Prodotto inserito nel carrello!




Domande e Risposte sulle Certificazioni ISO


Global Group Customer Care1. Cosa è la ISO 9001:2008?

2. Quali sono le differenze tra le norme ISO 9000, ISO 9001, ISO 9002, ISO 9003 ed ISO 9004?

3.   Cosa sono le norme ISO?

4.   Quali sono i benefici della Certificazione?

5.   La mia azienda è molto piccola, posso Certificarmi?

6.   Quanto costa la Certificazione?

7   Quanto tempo occorre per ottenere  la Certificazione?

8.   La norma ISO è applicabile al settore della mia organizzazione?

9.   Dove posso acquistare lo standard ISO 9001?

10. Come posso trasferire il mio Certificato al vostro Ente? 

 

 

1. Cosa è la ISO 9001:2008?
 

In breve, ISO 9001 è una norma volontaria relativa alla Gestione del Sistema Qualità che aiuta le organizzazioni a garantire che siano soddisfatte le esigenze dei clienti. Si noti che la parola chiave nel titolo è "Gestione". L'intento della norma 9001 è quello di implementare sistemi di gestione che possono che essere utilizzati per migliorare il business. Molte aziende hanno parti di queste buone prassi già in atto, altrimenti non sarebbero in grado di rimanere attive. Tuttavia, lo standard offre un approccio più strutturato per processi tramite i quali sono verificati e rispettati i requisiti del cliente; le modalità con le quali i prodotti o servizi sono effettivamente prodotti e consegnati, come i dipendenti vengono assunti e considerati competenti, come i documenti vengono controllati per assicurarsi che siano in corso  di validità; come il management aziendale riesamina periodicamente i processi che ha attuato, e come i dati statistici vengono utilizzati nel processo decisionale. In effetti, la norma fornisce una guida di 23 pagine applicabile a tutte le aree del business. Il suo approccio al processo di miglioramento organizzativo può essere applicato a qualsiasi attività commerciale - non importa il settore o la dimensione.


 

2.   Quali sono le differenze tra le norme ISO 9000, ISO 9001, ISO 9002, ISO 9003 ed ISO 9004?
 

ISO 9000 indica la serie complessiva degli standard di qualità del Sistema di Gestione. ISO 9001 è il numero della norma reale in cui una società ottiene la certificazione. Entrambi i termini sono spesso usati come sinonimi per indicare la certificazione. L'anno della revisione in corso della norma appare nel titolo, come ad esempio ISO 9001: 2008.
Prima della revisione del 2000 della norma ISO 9001, c'erano anche la ISO 9002 per le aziende che non progettavano i prodotti, e la ISO 9003 per le aziende che effettuavano la sola distribuzione. La ISO 9002 e la 9003 sono state eliminate. Ora, c'è solo uno standard (ISO 9001), e se alcune sezioni non si applicano, le organizzazioni possono richiedere una "esclusione" per le sezioni non pertinenti. La norma ISO 9004 è un documento di orientamento che aiuta a spiegare i requisiti della norma 9001. La norma ISO 9000 è in sé anche un documento di supporto che include elementi relativi ai fondamenti e vocabolario dei sistemi qualità.

 

3.   Cosa sono le norme ISO?

L'International Organization for Standardization ha deciso di non utilizzare un acronimo per sintetizzare il nome della propria organizzazione, in quanto sarebbe stato diverso nelle varie lingue. Invece, ha usato il termine "ISO", che deriva dal greco "isos" che significa "uguale". Le norme agiscono come un equalizzatore per le imprese che operano attraverso i confini globali.
Oltre alle norme del Sistema di Gestione Qualità, ci sono molti altri standard che vengono mantenuti dalla International Organization for Standardization che ha sede a Ginevra, Svizzera, e che è composta da 158 paesi membri.

 

4.   Quali sono i benefici della Certificazione?
 

 
A parte l'ovvio vantaggio di aprire nuove opportunità di mercato in cui la certificazione ISO 9001 è un requisito, i maggiori benefici derivano dall’avere una struttura per migliorare i processi. Poiché la norma è in realtà basata sulle migliori pratiche per le organizzazioni, fornisce al management gli strumenti per decidere obiettivamente dove le cose stanno funzionando bene, e dove applicare al meglio le risorse per rendere i processi più fluidi. La ISO 9000 aiuta il management delle aziende a massimizzare l'efficacia della sua attività, rafforzando in tal modo la crescita e riducendo i costi. Dal punto di vista dei clienti, dà loro la fiducia che un'organizzazione può sempre soddisfare le loro esigenze.

 

5.   La mia azienda è molto piccola, posso Certificarmi?
 

Assolutamente. Tra i nostri clienti vi sono società composte da una o due persone che hanno deciso di ottenere la certificazione. I processi che si mettono in atto hanno lo stesso intento che avrebbero se applicati ad una società molto più grande, solo che l'applicazione sarà più semplice.

 

6.   Quanto costa la Certificazione?
 

La risposta dipende da un certo numero di fattori. Ci sono costi per l'implementazione, costi relativi  alla certificazione e costi relativi al mantenimento. In termini di costi per l'implementazione, se l'organizzazione sceglie di utilizzare risorse interne, l'unico costo reale sarà il tempo che le risorse dedicano al processo di implementazione e il tempo trascorso per la redazione di documenti e la formazione del personale. Se avete poca esperienza con la ISO 9000, o se avete limitate risorse interne, è possibile scegliere di avere un aiuto professionale esterno da parte di un consulente. I costi di certificazione dipendono dalla dimensione della vostra organizzazione. La maggior parte degli Enti di Certificazione ha delle tariffe  proporzionali ai giorni richiesti per la verifica presso la vostra struttura. Attualmente la tariffa è di circa € 700 - € 900 al giorno per auditor. Le aziende più piccole richiedono un impegno da parte dell'Organismo di certificazione pari a 1,5/2 giorni uomo, le imprese più grandi possono esigere un numero di giorni maggiore in funzione del numero dei dipendenti e della complessità dell'organizzazione. Per mantenere la certificazione, l'Organismo di Certificazione deve effettuare una verifica almeno una volta all'anno per controllare una parte del vostro sistema. Tale costo sarà inferiore a quello della visita iniziale, poiché il tempo previsto per tale verifica sarà più breve. Una volta ogni tre anni, l'Organismo di Certificazione dovrà verificare l'intero sistema.

 

7   Quanto tempo occorre per ottenere  la Certificazione?
 

La risposta dipende dal grado di preparazione e di conformità di una organizzazione ai requisiti dello standard ISO 9001. Supposto che i requisiti dell'organizzazione siano  conformi la certificazione viene rilasciata da parte dell'Organismo di Certificazione entro 4/7 giorni dalla data di verifica. 

 

8.   La norma ISO è applicabile al settore della mia organizzazione?
 

Le norme ISO 9000 sono sufficientemente generali da essere applicabili a qualsiasi settore. Abbiamo clienti in settori che vanno dalla produzione di servizi alle costruzioni, dalla scuola ai call center alle società di sviluppo software e tutti possono applicare la norma al loro modello di business.

 

9.   Dove posso acquistare lo standard ISO 9001?
 

Lo standard ISO può essere acquistato in diverse lingue attraverso il sito web della International Organization for Standardization. In Italia, lo standard (ufficialmente, "UNI EN ISO 9001:2008: Sistemi di Gestione Qualità Requisiti") può essere acquistato presso il sito  web dell'UNI.

 

10. Come posso trasferire il mio Certificato al vostro Ente?
 

Il processo di trasferimento del Certificato al nostro Ente è semplice, se il vostro attuale Organismo di Certificazione è accreditato da un Organismo di Accreditamento membro e firmatario della International Accreditation Forum (IAF) e se il vostro certificato è ancora in corso di validità rivolgetevi al nostro ufficio centrale di Roma  per telefono, e-mail o fax. L'altra opzione è quella di compilare un modulo di domanda on line, specificando nello scopo che si tratta di un trasferimento.
L'ufficio locale vi invierà un preventivo per il trasferimento del Certificato al nostro Ente. Una volta accettato il preventivo il nostro staff si metterà in contatto con voi per  concordare una data per effettuare una visita presso la vostra organizzazione per completare il processo di trasferimento.